Inserendo il codice coupon confermi di aver preso visione di questa scheda.
DESTINATARI: valido come aggiornamento per HS manager, RSPP/ASPP, consulenti sulla salute e sicurezza del lavoro, Dirigenti e Preposti aziendali, Tecnici della Prevenzione nonché tutti quei lavoratori con funzioni di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo del contagio da COVID-19, ovvero individuati come principali referenti aziendali (pubbliche e private) nei rapporti con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e con gli enti di controllo alla gestione dei protocolli di sicurezza aziendale anti-contagio.
DURATA: 6 ore
DOCENTI: Lorenzo Fantini, Mario Gibertoni, Andrea Delucchi, Mariarosaria Spagnuolo, Paolo Santucci, Paola Guerra, Massimo Servadio
RAZIONALE: Il referente covid (o Covid Manager) è la figura aziendale che fin dalla prima fase della pandemia è stato chiamato a svolgere attività operative e di coordinamento, di gestione organizzativa dei delicati processi per il contenimento e di prevenzione del contagio da Coronavirus sia in ambito pubblico sia in quello privato. Le attività demandate al Covid Manager vanno dalla analisi del contesto, alle misure di emergenza imposte dalle autorità, alla elaborazione di procedure e documenti nuovi; dai sopralluoghi in sito, alle attività di raccolta dati, agli incontri con il personale e audit periodici, al supporto per la stesura e aggiornamento del piano di intervento e delle relative procedure necessarie per il contenimento e la prevenzione del contagio da Coronavirus. E’ spesso individuato, insieme al medico competente, anche come referente aziendale con funzione di gestione dei rapporti con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e con gli Enti di controllo.
PROGRAMMA DEL CORSO E DOCENTI:
- Aspetti giuridici: adempimenti di prevenzione covid19 e responsabilità - LORENZO FANTINI
- Pandemia: cambiamenti organizzativi/ tecnici, ruolo dei manager e leadership - MARIO GIBERTONI
- Produzione, salute, protocollo condiviso e Decreto Lgs. 81/08 - ANDREA DELUCCHI - MARIA ROSARIA SPAGNUOLO
- Sorveglianza sanitaria e il ruolo del Medico competente nella gestione delle misure anticontagio, tutela della salute dei lavoratori, rapporto con strutture pubbliche, adempimenti delle imprese - PAOLO SANTUCCI
- Strumenti di gestione del rischio nell’emergenza - PAOLA GUERRA
- Comunicazione e formazione per orientare comportamenti e adattamento alle situazioni - MASSIMO SERVADIO
OBIETTIVO: Il operativi e gli esempi pratici per inquadrare in contesto nuovo in cui si è chiamati ad operare con l’obiettivo di fornire le competenze tecnico-corso, della durata di 6 ore, affronta gli aspetti giuridico-normativi illustrando gli strumenti organizzative-sanitarie utili ad affrontare e contrastare l’emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV-2 garantendo la salute e sicurezza delle attività lavorative in ambito pubblico e privato.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Erogazione asincrona, con utilizzo di videolezioni con slide, test finale. E’ disponibile un servizio di tutoraggio tecnico e didattico tramite form e un forum.
RESPONSABILE/COORDINATORE SCIENTIFICO: Ing. Guido Torrielli
TUTOR DI CONTENUTO: Dott. Andrea Delucchi
TUTOR DI PROCESSO: Dott.ssa Silvia Alcozer, Dott.ssa Martina Moresco
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PROFILAZIONE
L'iscrizione avviene tramite registrazione libera degli utenti, con scelta autonoma di username e password. L'attivazione del corso avviene tramite inserimento di coupon univoco e personale. I dati personali sono trattati in conformità con la normativa vigente, secondo l'informativa presentata all'utente in fase di registrazione.
MODALITÀ DI TRACCIAMENTO
La piattaforma garantisce il tracciamento della completa visualizzazione dei contenuti e del superamento dei test. I video sono tra loro propedeutici, in modo che non si possa accedere al successivo senza aver completato il precedente.
VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO
Test intermedi e test finale: test a risposta multipla. Non è previsto un numero massimo di tentativi di superamento. La percentuale minima richiesta di risposte esatte è del 70%.
SCHEDA TECNICA
La piattaforma LMS è realizzata con un'interfaccia realizzata in HTML5 accessibile dalle più moderne tecnologie anche mobili. Le videolezioni non sono scaricabili, ma fruibili tramite streaming online per garantire il tracciamento.
Requisiti minimi: Sistema operativo Windows (XP o superiore); MacOSX o superiore. Browser: Mozilla Firefox 4 o superiore (browser consigliato), Google Chrome 8 o superiore, Safari, Internet Explorer 9 o superiore. Sistema operativo mobile: iOS 4 o superiore per iPad o Android 2.3 o superiore. E' necessario permettere l'esecuzione di JavaScript. Non devono inoltre essere presenti blocchi (Firewall o Proxy Server) che impediscano la fruizione di contenuti video.