Inserendo il codice coupon confermi di aver preso visione di questa scheda.
DESTINATARI: lavoratori
DURATA: 16 ore
DOCENTI: Dott. Gabriele Zeppa, Dott. Andrea Burlini, Dott. Fulvio Moizo, Dott. Maurizio Ruschetta, Dott. Roberto Monguzzi, Dott. Ivano Re, Dott. Carmine Esposito, Dott. Caterina De Micheli, Dott. Riccardo Sapienza
COMPETENZE E TITOLI IN INGRESSO: Superamento dei corsi di formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza per lavoratori.
CONTENUTI DEL CORSO:
Modulo giuridico-normativo
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
- La delega di funzioni: condizioni e limiti.
- La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
- La responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
- Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 – Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
- Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al D.lgs. 213/2003 art. 3, c. 3 bis; DL 76/2013 art. 9, c. 4-ter convertito con L. 99/2013).
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL.
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
Modulo organizzazione e gestione della sicurezza
- Misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi degli artt. 15 e 30 del D.lgs. n. 81/2008:
- Rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie.
- Valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione, con priorità a quelle collettive rispetto a quelle individuali.
- Attenzione ai gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, stress lavoro-correlato (Accordo europeo 8 ottobre 2004), lavoratrici in gravidanza (D.lgs. 151/2001), differenze di genere e età.
- Gestione del rischio interferenziale e redazione del DUVRI.
- Organizzazione e gestione delle emergenze, primo soccorso, appalti, riunioni periodiche di sicurezza
- Sorveglianza sanitaria.
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08.
- Vigilanza sul rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e verifica periodica dell’efficacia delle stesse.
- Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario.
- Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza.Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Erogazione asincrona, con utilizzo di videolezioni con slide sincronizzate a fronte, materiale PDF scaricabile, test intermedi di autovalutazione e test finale. E’ disponibile un servizio di tutoraggio tecnico e didattico tramite form e un forum.
RESPONSABILE/COORDINATORE SCIENTIFICO: Ing. Andrea Burlini
TUTOR DI CONTENUTO: Dott. Silvia Alcozer
TUTOR DI PROCESSO: Dott.ssa Martina Moresco
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PROFILAZIONE
L'iscrizione avviene tramite registrazione libera degli utenti, con scelta autonoma di username e password. L'attivazione del corso avviene tramite inserimento di coupon univoco e personale. I dati personali sono trattati in conformità con la normativa vigente, secondo l'informativa presentata all'utente in fase di registrazione.
MODALITÀ DI TRACCIAMENTO
La piattaforma garantisce il tracciamento della completa visualizzazione dei contenuti e del superamento dei test. I video sono tra loro propedeutici, in modo che non si possa accedere al successivo senza aver completato il precedente.
VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO
Test intermedi di autovalutazione: test a risposta multipla. Non è previsto un numero massimo di tentativi di superamento. La percentuale minima richiesta di risposte esatte è del 100%. I test sono bloccanti per i contenuti successivi.
Test finale: test a risposta multipla. Non è previsto un numero massimo di tentativi di superamento. La percentuale minima richiesta di risposte esatte è del 75%.
SCHEDA TECNICA
La piattaforma LMS è realizzata con un'interfaccia realizzata in HTML5 accessibile dalle più moderne tecnologie anche mobili. Le videolezioni non sono scaricabili, ma fruibili tramite streaming online per garantire il tracciamento.
Requisiti minimi: Sistema operativo Windows (XP o superiore); MacOSX o superiore. Browser: Mozilla Firefox 4 o superiore (browser consigliato), Google Chrome 8 o superiore, Safari, Internet Explorer 9 o superiore. Sistema operativo mobile: iOS 4 o superiore per iPad o Android 2.3 o superiore. E' necessario permettere l'esecuzione di JavaScript. Non devono inoltre essere presenti blocchi (Firewall o Proxy Server) che impediscano la fruizione di contenuti video.